CANZONI DI NATALE
CANZONI DI NATALE
Il primo canto di Natale di cui si ha traccia è Veni redemptor gentium, scritto da Ambrogio, vescovo di Milano. Se il tema natalizio è stato sviluppato dalla musica colta attraverso le cosiddette pastorali, quali l’Oratorio di Natale di Bach, l’origine comune dei canti natalizi può essere ricercata tra le laudi in omaggio a Gesù Bambino diffuse durante le processioni svolte nell’Italia centrale intorno al XIII secolo. Ma la tradizione italiana riguardante i canti natalizi non si ferma qui, visto che l’Italia ha prodotto, già dal Seicento una lunga serie di ninne-nanne cantate al bambino Gesù, tra le quali le più note sono quelle bergamasche e quelle veneziane, che vanno ad affiancarsi a quelle napoletane, siciliane e sarde. Nel 1705 usciva, in 2° edizione La S. infanzia di Gesù Cristo in teatro, rappresentazioni e trattenimenti drammatici di Presepio Presepi (Giuseppe Antonio Patrignani), con spartito musicale. Fra i canti natalizi più popolari si possono indicare Tu scendi dalle stelle, Adeste Fideles, Stille Nacht e la sua versione italiana Astro del ciel…